Side Menu
Basilica di San Petronio | San Petronio - Basilica di San Petronio
San Petronio fu l’ottavo vescovo di Bologna e il suo episcopato si svolse nel V secolo. Il Santo assume un ruolo di ricostruttore della città di Bologna.
San Petronio Bologna
28
page-template-default,page,page-id-28,ajax_fade,page_not_loaded,smooth_scroll,


 

SAN PETRONIO

San Petronio fu l’ottavo vescovo di Bologna e il suo episcopato si svolse nel V secolo, fra il 431 e il 450.

Pochissimo è stato tramandato dalle fonti contemporanee se non due scritti appartenenti ad Eucherio di Lione e Gennadio.

 

In entrambi la figura di San Petronio assume un ruolo di ricostruttore della città di Bologna, indice della sua libertà e promotore delle sue prerogative come la costruzione dell’Università. In particolare Eucherio afferma che Petronio pervenne al sacerdozio e all’episcopato dopo aver lasciato un’altissima carica civile, seguendo in tal modo l’esempio di altri illustri personaggi, quali S. Ambrogio e S. Paolino di Nola.

spweb.jpg

Lo scritto tramandatoci da Gennadio, sulla vita di San Petronio, risulta più dettagliato; in quanto viene raccontato il viaggio che San Petronio compì a Gerusalemme quando era già vescovo a Bologna, dal quel viaggio sarebbe tornato con molte reliquie; e nel ritorno, passando per Costantinopoli, avrebbe ottenuto da Teodosio II la possibilità di allargare il circuito della città e che fosse garantita la libertà e che il governo sarebbe stato nelle mani dei cittadini e infine che fosse concessa l’Università.

 

In tal modo la figura di San Petronio assume uno spiccato significato politico e patriottico, destinato a durare nei secoli e nell’anima popolare, per questo motivo il Comune fu il primo sostenitore e divulgatore del culto di San Petronio, perché contribuiva a rafforzare i principi d’indipendenza da ogni forza esterna.