FASE 1
Restauro della facciata, parte superiore: paramento in laterizio
La prima fase di intervento realizzata tra luglio 2010 e agosto 2011 ha contemplato la realizzazione del ponteggio e, a seguire, delle indagini diagnostiche e dei rilievi relativi alla parte superiore della facciata, volti alla conoscenza dello stato di conservazione e delle caratteristiche morfologiche, materiche e strutturali del paramento laterizio, dei coperti del timpano e dei contrafforti laterali, della croce in ferro, del finestrone.
In particolare si sono svolte le seguenti attività diagnostiche preliminari:
-
rilievi metrici e strumentali della facciata e della controfacciata
-
indagini non invasive con metodologia georadar
-
indagini non distruttive con tecnica video endoscopica
-
analisi mineralogico-petrografiche e granulometriche delle malte di allettamento, degli intonaci, dei laterizi e delle morfologie di degrado presenti nei paramenti murari esterni di facciata
-
analisi dello stato di degrado e conservativo dei laterizi della facciata
Gli interventi conservativi delineati a seguito delle indagini preliminari e dei campioni eseguiti sono consistiti nella realizzazione di consolidamenti localizzati e del restauro e pulitura delle superfici dei paramenti, in particolare:
1.Consolidamento muratura ammalorata del pilastro di sommità sinistro
2.Consolidamento muratura lesionata
3.Consolidamento elementi di sporto dei contrafforti
4.Cucitura discontinuità murarie
5.Rinforzo strutturale tamponature degli occhi laterali
6.Ripristino della rete di protezione del finestrone
7.Restauro e consolidamento della croce in ferro e del suo basamento in arenaria e laterizio
8.Verifica, consolidamento e ripristino di laterizi ammalorati
9.Stuccatura del paramento in laterizio
10.Pulitura delle superfici
11.Disinfestazione dagli attacchi biologici (alghe e licheni)
12.Restauro degli elementi un ferro
13.Restauro di intonachini (cornicioni e controfacciata dei contrafforti)
14.Posa di sistemi antivolatile
15.Manto di copertura