Donazioni
Sostieni il progetto di restauro con una donazione.
Puoi farlo nella forma di una erogazione liberale deducibile/detraibile secondo la normativa fiscale vigente (*) all’associazione Amici di San Petronio, che si qualifica come ONLUS, e che sostiene in questi anni il finanziamento dei lavori di restauro della Basilica tramite:
1. PayPal, il nostro conto online intestato all’Associazione di volontariato Amici di San Petronio
2. Assegno bancario non trasferibile intestato all’Associazione di volontariato Amici di San Petronio, Bologna.
Oppure con una donazione intestata a “Basilica di San Petronio” con causale “Contributo per i restauri” tramite c/c postale n . 1000596146 o bonifico bancario, IBAN IT 20 L 02008 02430 000100918959.
(*) Trattamento fiscale delle donazioni
Per poter usufruire della deducibilità fiscale nella dichiarazione dei redditi è necessario conservare la documentazione emessa dalle Poste o dalla banca. I contributi in contanti non sono deducibili.
Privati. L’erogazione è deducibile, per le persone fisiche, alternativamente: fino al 10% del reddito complessivo dichiarato, fino ad un importo massimo di 70.000 euro (art. 14, d.l. 35/2005). In alternativa, l’erogazione liberale erogata dalla persona fisica è detraibile sino ad un importo di Euro 30.000 (art. 15, co. 1.1. del D.P.R. n. 917/1986), entro i limiti del 26% del relativo ammontare.
Aziende. L’erogazione è deducibile, per le imprese, alternativamente: fino al 10% del reddito complessivo dichiarato, fino ad un importo massimo di 70.000 euro (art. 14, d.l. 35/2005). In alternativa, l’erogazione liberale erogata dall’impresa è deducibile dal reddito d’impresa dichiarato, fino all’importo massimo di 30.000 euro o del 2% del reddito dichiarato (art. 100, co. 2 lett. h) del D.P.R. n. 917/1986).