Side Menu
Basilica di San Petronio | Concerto in San Petronio 28 ottobre
concerto in san petronio, basilica di san petronio, teatro comunale bologna
5684
page-template-default,page,page-id-5684,page-child,parent-pageid-3364,ajax_fade,page_not_loaded,smooth_scroll,

CONCERTO IN SAN PETRONIO

28 OTTOBRE alle 20.30

TONINO BATTISTA – MODERN BOLOGNA 2017

Il 28 ottobre nella Basilica di San Petronio si svolgerà il concerto con l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna.

 

Il concerto è aperto al pubblico.

 

Il programma del concerto è il seguente:

 

Arvo Part (1935) – Cantus in memoriam Benjamin Britten, per campane tubolari e orchestra d’archi 7′

Giacinto Scelsi (1905-1988) – Anagamin per archi

Tristan Murail (1947) – La dérive des continents, per viola solista e orchestra d’archi

Philip Glass Sinfonia (1937) – n. 3 per archi

Movement I

Movement II

Movement III

Movement IV

 

Scritto nel 1977, a un anno dalla morte di Benjamin Britten, di cui Pärt fu uno dei primi a riconoscere la centralità nel dibattito poetico musicale novecentesco, il Cantusè un canone che adopera la tecnica tipica del compositore estone chiamata “tintinnabuli”, che va in cerca di ulteriori possibilità offerte dai nuclei primari dell’armonia tonale lungo un sentiero individuale alternativo rispetto ai minimalisti americani.

 

Anche Anagamin– per sei violini, due viole, due violoncelli e un contrabbasso – quasi dieci anni prima di Pärt – indaga le possibilità espressive di singole note (qui il Si bemolle) che fungono da torso per divagazioni anche microtonali che Giacinto Scelsi fece sull’ondiola, strumento elettroacustico che gli era caro, venendo poi trascritto dall’amico e collega Vieri Tosatti.

 

D’ispirazione naturalistica ma senza alcun intento descrittivo, La dérive des continentsdi Tristan Murail (1973) mette in pratica la poetica del compositore francese, basata sull’indagine delle proprietà fisiche e acustiche del suono.

 

La Terza Sinfonia di Philip Glass, del 1995, distende il proprio linguaggio tipicamente ripetitivo e ipnotico tramite il grande pennello dell’orchestra che gli permette di tornare sui suoi caratteristici moduli ritmico-melodici con un’ampia gamma di timbri.

 

Scarica qui il Programma del 28 ottobre

Torna all’elenco delle Iniziative ed Eventi