EVENTI ED INIZIATIVE
La Basilica di San Petronio organizza e offre la possibilità di scoprire i suoi tesori attraverso eventi culturali e conferenze.
Eventi conclusi
marzo – maggio 2021: I GIOVEDÌ DELLA CONSULTA
Un ciclo di “chiacchierate on line” su Bologna.
Fino al 12 novembre 2020, Presbiterio di San Petronio: UNA MOSTRA PER PADRE MARELLA
Un omaggio a Don Olinto Marella, proclamato beato il 4 ottobre scorso.
Fino al 30 ottobre 2020: UNA MOSTRA DEDICATA A GIOVANNI PAOLO II
Inaugurata la mostra “Giovanni Paolo II – Il Papa del dialogo” alla presenza del Console Generale di Polonia a Milano, Adrianna Siennicka.
1 ottobre 2020 ore 21.00: CONCERTO PER LA SOLENNITÀ DI SAN PETRONIO
Tradizionale concerto per la solennità del patrono di Bologna dedicato al ricordo delle vittime dell’epidemia di Covid-19.
15 febbraio 2020: LA DIVINA CUCINA
Cena-spettacolo a favore dei restauri della Basilica di San Petronio.
Fino al 16 febbraio 2020: I PRESEPI DELLA BASILICA
Anche quest’anno la Basilica di San Petronio ospita diverse rappresentazioni della Natività.
Fino al 16 febbraio 2020: I “LEGNI” DI TIZIANO COSTA
Dal 23 dicembre 2019 è possibile ammirare le opere di Tiziano Costa esposte nella Basilica di San Petronio.
27 marzo 2020 ore 20.30: REQUIEM DI MOZART IN SAN PETRONIO
Concerto del Coro polifonico Jacopo da Bologna organizzato dalla fondazione ANT Italia Onlus.
Una serata diversa, un concerto in un ambiente particolare, la Sala della Musica di San Petronio.
28 giugno 2019 ore 21 : SULLE NOTE DI SAN PETRONIO
Una serata diversa, un concerto in un ambiente particolare, la Sala della Musica di San Petronio.
21 giugno 2019 ore 21 :LA MERIDIÈNA ED SAN PTRÒNI, L ARLÓI E AL LUNÈRI”
Una conferenza sul tema della misura del tempo, il calendario, le meridiane tutta in dialetto bolognese, con visita al sottotetto.
10 giugno 2019 ore 19 e ore 21 : #PukaPuka. Il vero volto della rete
La terrazza di San Petronio ospita la presentazione del nuovo romanzo di Stefano Andrini & Alessandro Di Leva, dedicato al vero volto della rete.
01 giugno 2019 dalle ore 18 : Concerto in onore della Beata Vergine di San Luca
Il Coro della chiesa di San Matteo da Stoccolma fa tappa in Italia, proponendo nel suo programma musiche scandinave, inglesi, tedesche e francesi.
novembre 2018 – maggio 2019 : CICLO DI INCONTRI IN BASILICA
Con questo ciclo di incontri la Basilica intende aiutare i visitatori a cogliere il messaggio religioso delle ventidue Cappelle.
17 maggio 2019 dalle ore 20 : SULLE NOTE DI SAN PETRONIO
Una serata diversa, una cena a buffet con concerto in un ambiente particolare, la Sala della Musica di San Petronio.
Sabato 2 febbraio 2019 ore 21: STUPORE SOTTO LE STELLE
Sculture di Elisabetta Bertozzi e Luigi Enzo Mattei nel Sottotetto di San Petronio in occasione dell’Art City White Night.
dicembre 2018 – gennaio 2019 : PRESEPI IN CITTÀ
Un percorso cittadino in 41 tappe per riscoprire un’antica tradizione.
21 dicembre 2018 ore 19.30 : CANTI DI NATALE NELLA SALA DELLA MUSICA
Una “apericena” seguita da un concerto per piano e voce in un ambiente particolare.
18 novembre 2018 ore 20.30 : STAND-UP CLASSICO DI ALEXANDRE PRÉVERT
Un viaggio musicale e poetico intorno a grandi compositori di musica classica e poeti.
10 ottobre ore 17.30 e 11 ottobre ore 10 : I GIORNI DELLA CONSULTA
Tornano a Bologna “I Giorni della Consulta”. Le Antiche Istituzioni Bolognesi organizzano due momenti culturali molto significativi.
27 ottobre 2018 ore 20.30 : TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA – Concerto dell’Orchestra e Coro
L’Orchestra del Teatro Comunale torna a suonare nella Basilica di San Petronio diretta da Daníel Bjarnason con David Geringas al violoncello. Musiche di Jean Sibelius, Silvia Colasanti e Daníel Bjarnason.
2 ottobre ore 21.00 : CONCERTO PER LA SOLENNITÀ DI SAN PETRONIO
Un concerto in occasione della festa del patrono di Bologna.
28 settembre ore 21.00 : LA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI
In occasione della Notte Europea dei Ricercatori, un astronomo e uno gnomonista descriveranno storia, struttura e funzione della più grande meridiana del mondo, ospitata in San Petronio.
Tutte le domeniche di luglio 2018 :Domeniche musicali in San Petronio
Per tutto il mese di luglio, il maestro Liuwe Tamminga eseguirà dei concerti di musica classica nella Basilica di San Petronio.
Dal 02 giugno al 28 luglio c/o Terrazza di San Petronio:GIORGIO COMASCHI – Silenzio! Parla Bologna…
Nuovo ciclo di incontri di Giorgio Comaschi a favore della Basilica di San Petronio. Questa volta l’appuntamento è sulla terrazza panoramica ricavata sul ponteggio per i restauri. Comaschi parlerà di San Petronio, ma proporrà anche brani del suo repertorio tratti dalla rubrica “La Mosca” su Il Resto del Carlino.
Dal 01 giugno al 27 luglio c/o Chiesa dei Celestini: LEONARDO DA VINCI E PARMIGIANINO – arte come espressione o atto del pensiero?
Mostra esplicativa su pannelli con visita guidata. Il percorso si sviluppa osservando alcuni disegni di Leonardo Da Vinci e Parmigianino con un approccio del tutto innovativo, svelando una straordinaria concezione artistica ancora in gran parte incompresa.
Date:1/3 Giugno, 8/10 Giugno, 25/27 Giugno
Martedì 10 luglio ore 18.30 :“Biffi e i migranti”, incontro in San Petronio
In occasione del terzo anniversario della morte del cardinale Giacomo Biffi, arcivescovo di Bologna dal 1984 al 2003,si terrà l’incontro “Biffi e i migranti. Dal 2000 al 2018”, moderato da Paolo Francia.
22 giugno 2018 dalle ore 21.00 : DUE MAESTRI DI CAPPELLA FRA BOLOGNA E MODENA
la Cappella musicale arcivescovile di S. Petronio, diretta da Michele Vannelli e accompagnata all’organo da Alessandro Casali, terrà un concerto di musica sacra sulle storiche cantorie della maggiore Basilica bolognese.
In programma salmi e mottetti per voci soliste, coro e organo di Giacomo Antonio Perti (1661-1756) e Antonio Maria Pacchioni(1654-1738).
21 giugno 2018 : ESERCITAZIONE DEI VIGILI DEL FUOCO A SAN PETRONIO
La terrazza panoramica della Basilica, nel lato di Piazza Galvani, è stata teatro di una prova di “salvataggio estremo”, organizzata dai Vigili del Fuoco di Bologna.
20 giugno 2018 :GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO
Al fine di intensificare gli sforzi per prevenire e risolvere i conflitti e contribuire alla pace e alla sicurezza dei rifugiati, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha scelto di celebrare la Giornata Mondiale del Rifugiato il 20 giugno di ogni anno con la Risoluzione 55/76.
16 giugno 2018 dalle ore 10.00 :FESTIVAL DEI RONDONI
Dal 2016 la Basilica di San Petronio e le associazioni cittadine di protezione della Natura collaborano per proteggere le piccole specie animali che abitano questo grande . Per i rondoni e i chirotteri sono state concordate misure di protezione da attivare durante i restauri, anche nello spirito dell’Enciclica ed è già iniziata l’installazione di nidi artificiali permamenti nelle finestre dell’abside e provvisori sui ponteggi del tetto e a scopo di divulgazione sono in allestimento 2 webcam per la coppia di falchi pellegrini che dal 2007 nidifica su due finestre del campanile.
09 giugno 2018 ore 10.30 :ARTE E FEDE
proseguirà il cammino arte-fede nella Basilica di S. Petronio. La riflessione si svolgerà nella Cappella Bolognini, prendendo in considerazione le storie dei Magi come parabola (o simbolo) della ricerca di Dio. La presentazione estetico-artistica sarà affidata a Franco Faranda storico dell’arte, mentre la presentazione teologica a monsignor Giuseppe Lorizio insegnante della Pontifica Università Lateranense e monsignor Valentino Bulgarelli preside della Facoltà Teologica presso il Seminario. Ingresso gratuito.
Dal 04 giugno al 18 giugno c/o Presbiterio di San Petronio:MARIO BERARDI – Gli Organi di San Petronio
Sapientemente fotografati da Mario Berardi, gli organi di San Petronio svelano attraverso gli scatti dettagli e segreti invisibili ad occhio nudo.
19 maggio 2018 : IL COMPIANTO DI AMICO ASPERTINI
Prima di ricollocare l’opera nella quinta Cappella della navata destra, il dipinto sarà presentato nel presbiterio, dietro l’Altare Maggiore. Al Compianto sarà affiancato il dipinto che rappresenta Dio-creatore, che originariamente costituiva con il Compianto un’unica opera. Ricostruire, sia pure virtualmente, l’unità dell’opera significa capire i valori espressi dal dipinto.
Dal 17 al 19 maggio 2018 : PORTE APERTE 2018
Ritorna, per iniziativa della CONSULTA DELLE ANTICHE ISTITUZIONI, la possibilità di visitare alcune delle istituzioni storiche della città di Bologna con mostre, visite guidate e convegni.
3 maggio 2018 ore 17.45: LA CHIESA DEI BOLOGNESI A ROMA – Santi Giovanni Evangelista e Petronio
Presentazione del libro “La Chiesa dei Bolognesi a Roma” a cura di Francesco Buranelli e Fabrizio Capanni, presso il Coro della Basilica di San Petronio.
Dal 14 aprile 2018 : MESSA DEGLI ARTISTI IN SANTA MARIA DELLA VITA
Ritorna, per iniziativa dell’Arcivescovo Monsignor Matteo Maria Zuppi, la bella consuetudine di celebrare una “Messa degli Artisti” al Santuario di Santa Maria della Vita (via Clavature 10).
Italian Concert :ITALIAN CONCERT – Sala della Musica della Basilica di San Petronio
Nel cuore nascosto della città, le più famose arie d’opera italiane, le più belle immagini di Bologna. Con un cast di artisti internazionali ogni settimana si svolgeranno i concerti.
20 marzo 2018:ORE 21 – PIAZZA GALVANI (TERRAZZA DI SAN PETRONIO) – “LA MERIDIÈNA ED SAN PTRÒNI, L ARLÓI E AL LUNÈRI”
Equinozio primaverile notturno in San Petronio del tutto speciale nella sera del 20 marzo. Una conferenza sul tema della misura del tempo, tenuta da Giovanni Paltrinieri, esperto di orologi solari e meridiane interamente svolta in bolognese.
Dal 18 marzo 2018:CORPO DELL’UOMO DELLA SINDONE IN SAN PETRONIO
L’opera in bronzo di Enzo Luigi Mattei, presentata nel 2000 nella Sancta Jerusalem Bononiensis, dopo aver viaggiato per tre continenti, torna in esposizione in San Petronio nella Cappella San Giacomo – Baciocchi, detta “napoleonica”.
20 febbraio 2018:“Racconti a tavola” a San Francisco
Le storie del concorso letterario nazionale “Racconti a tavola” a San Francisco. Verrà presentata il mese prossimo a San Francisco l’antologia che raccoglie le storie presentate al concorso letterario nazionale “Racconti a tavola”, indetto da Historica Edizioni e curato dal giornalista e scrittore Stefano Andrini. Uno dei racconti pubblicati è dedicato proprio a San Petronio.
Bookshop in San Petronio: Sala dei Ricordini
Nella cappella di Sant’Ivo sulla navata sinistra in San Petronio si trova l’area della sala dei ricordini.
Dal 3 febbraio 2018: TEMPLARI IN SAN PETRONIO – Servizio di custodia
Dal 3 febbraio 4 templari aiuteranno il personale della Basilica nel servizio di sicurezza.
Dal 3 al 24 febbraio 2018: IMAGO FIDEIS – nella Cappella Santa Brigida
Dal 3 al 28 febbraio 2018 nella Cappella Santa Brigida sarà esposta la mostra di immagini religiose “Imàgo Fideis”, la cui innaugurazione è avvenuta durante l’Art City White Night dalle 20 alle 24.
Fino al 02 febbraio 2018: I PRESEPI ALLESTITI DURANTE IL PERIODO NATALIZIO – in San Petronio
Durante il periodo natalizio potrete ammirare 3 presepi allestiti in Basilica, il presepio di Donato Mazzotta, il presepio del Dormiglione, all’interno della Cappella dei Notai e il presepio della Cometa, nel sottotetto della Basilica.
23 dicembre 2018: GIANNI MORANDI IN VISITA ALLA TERRAZZA PANORAMICA E AL SOTTOTETTO – di San Petronio
Gianni Morandi ha fatto visita al sottotetto della nostra Basilica il 23 dicembre 2017
Dal 17 dicembre al 24 dicembre 2017: ALLA SCOPERTA DEL PRESEPIO – con Giorgio Comaschi in San Petronio
Come ogni anno per vivere lo spirito del Natale, in San Petronio viene allestito il presepio, e quest’anno per questa occasione sono previsti degli appuntamenti per il discorso di Natale a presepi unificati.
Sabato 16 dicembre 2017: PRESENTAZIONE DEL LIBRO “IL T9 NON SI SBAGLIAVA!” – di Edoardo e Sara, a cura di Roberta Buzzi
Il 16 dicembre alle 16.30 presso la Sala della Musica in San Petronio è stato presentato il libro “Il T9 non si sbagliava!” di Edoardo e di Sara a cura di Roberta Buzzi
Sabato 9 dicembre 2017 alle 21.00: REQUIEM PER ROSSINI – L’opera di Verdi mai completamente realizzata
In commemorazione della morte di Rossini, il 13 novembre 1868, Verdi ebbe l’idea di far comporre una grande Messa da requiem da eseguire a Bologna, città a lungo abitata da Rossini, e nella sua basilica maggiore ovvero S. Petronio.
L’opera di Verdi non è mai stata completamente realizzata: finalmente a casa sua in San Petronio.
Uno straordinario evento di musica e d’arte
Dal 18 novembre 2017 al 31 marzo 2018: MOSTRA DEDICATA A PAPA GIOVANNI PAOLO II – Dal Concilio alla Canonizzazione – Basilica di San Petronio
L’associazione Amici di San Petronio, nel ventennale della visita pastorale a Bologna di Papa Wojtyła in occasione del XXIII Congresso Eucaristico Nazionale, lo ricorda con una mostra dedicata al suo pensiero filosofico, allestita all’interno della nostra Basilica.
Sabato 11 novembre 2017 alle 15.30: LA DEVOZIONE POPOLARE – Museo di Arti e Mestieri
Inaugurazione della nuova sezione museale “Devozione popolare” curata in collaborazione con l’associazione Amici di San Petronio.
Presso il Museo di Arti e Mestieri in Via del Gualando 2, Pianoro
Dal 23 giugno 2017 al 10 novembre 2017 alle 20.30: SAN PETRONIO A BOLOGNA DAL 1390 – il Santo Patrono dalle invasioni barbariche alla città di oggi
Una visita particolare che si terrà in San Petronio nell’orario di chiusura della Basilica, con l’attenzione rivolta alla sagrestia con la quadreria che racconta la storia del Santo Patrono e alla cappella dove sono contenute le sue reliquie.
La serata si concluderà con un’affabulazione di Giorgio Comaschi sulla vita del Santo, sulle invasioni barbariche e su Bologna del 400, con richiami all’attualità dei nostri giorni.
Venerdì 3 novembre 2017, alle ore 21: MESSA DA REQUIEM PER ALESSANDRO MANZONI
Un’opera composta per celebrare il genio del poeta, é raramente eseguita a causa dell’imponente organico che richiede. La fastosa esecuzione del 3 si avvale di ben 170 tra orchestrali e coristi.
La prima esecuzione ebbe luogo il 22 maggio 1874, diretta dallo stesso Verdi, con il coro della Scala, a un anno esatto dalla scomparsa di Manzoni, nella chiesa di San Marco a Milano.
Sabato 28 ottobre 2017 alle ore 20.30: CONCERTO NELLA BASILICA DI SAN PETRONIO
Nella Basilica di San Petronio ci sarà il concerto sinfonico con l’orchestra del Teatro Comunale di Bologna.
Bologna, 7 ottobre 2017 – NOTTE BIANCA DELLE CHIESE: itinerari eucaristici
Nell’ambito delle celebrazioni finali del Congresso Eucaristico Diocesano, le chiese della città apriranno le loro porte a due itinerari che ci faranno gustare la bellezza che è nell’arte e ci coinvolgeranno nel grande mistero dell’Eucaristia: memoria e presenza.
Martedì 3 ottobre 2017 alle 21.00: CONCERTO PER LA SOLENNITÀ DEL SANTO PATRONO – Tenuto dalla Cappella Musicale di San Petronio
La Cappella musicale di San Petronio terrà il tradizionale concerto dedicato alla Solennità del Santo Patrono. Il programma proporrà musica di Claudio Monteverdi e Girolamo Giacobbi nel 450° anniversario della nascita.
Domenica 1 ottobre 2017: VISITA DI PAPA FRANCESCO IN SAN PETRONIO
La Basilica di San Petronio ha avuto il piacere di accogliere il Santo Padre che è venuto in visita pastorale alla città di Bologna in occasione del Congresso Eucaristico Diocesano.
La Basilica di San Petronio protegge la biodiversità
Dal 2016 la Basilica di San Petronio e le associazioni cittadine di protezione della Natura collaborano per proteggere le piccole specie animali che abitano questo grande “monumento vivo”. Per i rondoni e i chirotteri sono state concordate misure di protezione da attivare durante i restauri, anche nello spirito dell’Enciclica “Laudato si” ed è già iniziata l’installazione di nidi artificiali permamenti nelle finestre dell’abside e provvisori sui ponteggi del tetto e a scopo di divulgazione sono in allestimento 2 webcam per la coppia di falchi pellegrini che dal 2007 nidifica su due finestre del campanile.
Segui l’iniziativa su questa pagina
Per una migliore fruizione del video si consiglia di usare il browser Google Chrome
Dal 14 agosto al 4 settembre 2017 : CAMPANILE DELLA BASILICA DI SAN PETRONIO – Da Leonardo da Vinci a Parmigianino – L’evoluzione dei messaggi segreti nelle opere del Rinascimento.
La visita guidata sarà tenuta tutti i giorni alle ore 9,00 – 11,30 – 15,00 – 17,00 – 21,00.
Si tratta di una mostra esplicativa su panelli, tale evento sostiene il restauro della Basilica di San Petronio.
Da luglio 2017 : TABLET PER LA CAPPELLA BOLOGNINI – UtopicApp per scoprire il patrimonio artistico-culturale
Da alcuni giorni c’è una novità per i visitatori della Cappella Bolognini.
Grazie all’Associazione Amici di San Petronio e alla società Utopic che ha messo a disposizione gratuitamente la sua app dedicata alla scoperta del patrimonio storico artistico che ci circonda, ogni visitatore riceverà all’ingresso della Cappella un tablet con il quale potrà avere tutte le informazioni su quello che sta vedendo e mettere a fuoco i dettagli che l’occhio non riesce a percepire.
Giovedì 6 luglio 2017 alle ore 21.00 : STUDENTKOOR AMSTERDAM (SKA) – Concerto in San Petronio
Il coro studentesco di Amsterdam ha deciso di festeggiare il suo trentesimo compleanno con un tour a Bologna, città storicamente legata agli studenti, per un paio di concerti.
Il coro formato da 80 studenti e neolaureati, è diretto da Servaas Schreuders ed è accompagnato da CREA Orkest, l’orchestra studentesca di Amsterdam diretta dal maestro Bas Pollard.
Durante il concerto verranno eseguiti tre famosi brani: Gustav Mahler-Das Klagende Lied; Giuseppe Verdi-Te Deum; Alexander Zemlinsky-Frühlingsbegräbnis.
Venerdì 30 giugno 2017 – Sabato 1 luglio 2017: FESTIVAL DEI RONDONI – Voli guidati intorno ai rondoni
I volontari delle associazioni spiegheranno cosa sta facendo la Basilica di San Petronio per i rondoni e inoltre organizzano tre tipi di visite guidate.
Per ulteriori informazioni bisogna rivolgersi all’infopoint sul progetto SAN PETRONIO & RONDONI, che si trova nella Piazzetta Galvani, davanti all’ingresso della Terrazza Panoramica di San Petronio.
17 giugno 2017 alle 21.00: MUSICA ALL’OMBRA DI SAN PETRONIO – Fausto Carpani
All’interno della Basilica di San Petronio, Francesco Carpani darà vita ad una serata all’insegna della tradizione cittadina con musica e canzoni in dialetto.
Giovedì 8 giugno 2017, dalle 19.30 alle 22.00: ASSEMBLEA DIOCESANA – Congresso Eucaristico Diocesano – “Voi stessi date loro da mangiare”
Presso la Basilica di San Petronio avrà luogo l’Assemblea Diocesana, il primo dei due appuntamenti più significativi nell’anno del Congresso Eucaristico Diocesano. Un incontro di riflessioni e ascolto reciproco, sarà incentrato su quanto è emerso dall’approfondimento che le realtà ecclesiali e le parrocchie hanno attivato attorno alla sollecitazione del Signore Gesù “Voi stessi date loro da mangiare”.
Fin dalle 18.00 sarà possibile fare festa in Piazza Maggiore, accompagnati dal Gruppo Sbandieratori Petroniani e dalla Banda Bignardi di Monzuno. Nella Basilica sarà possibile entrare sin dalle 18.45 e l’Assemblea inizierà puntuale alle 19.30 fino alle 22.00.
Dal 6 maggio al 14 maggio 2017: CONGRESSO EUCARISTICO DIOCESANO – “Voi stessi date loro da mangiare”
Gli artisti U.C.A.I espongono nel Coro della Basilica di San Petronio. La mostra sarà aperta dal 6 al 14 maggio durante gli orari di apertura della Basilica.
L’inaugurazione avverrà il 6 maggio 2017 alle 15.30 , verrà presentata da Mons. Oreste Leonardi, con l’intervento di Anna Maria Bastia (presidente) e Franchino Falsetti (critico d’arte) e l’intervento musicale del gruppo “Trio Los Quatros” con le musiche del Sud America.
Per info contattare annamariabastia@libero.it.
Mercoledì 10 maggio 2017 ore 18.00: CHIESA E MIGRANTI – La sfida dell’accoglienza – Il decreto Minniti e l’invito di Papa Francesco
Un incontro per dare risposte a un fenomeno del nostro tempo. Un’occasione di riflessione e di approfondimento su un tema così importante e così presente nella nostra realtà quotidiana è data dall’incontro pubblico promosso dall’Associazione Amici di San Petronio. L’incontro si terrà presso l’Aula Magna dell’Istituto Veritatis Splendor in Via Riva di Reno 55 Bologna .
Venerdì 7 aprile 2017 alle ore 21.00: CONCERTO ANT – ASSISTENZA NAZIONALE TUMORI
All’interno della Basilica si esibiranno i cori “Jacopo da Bologna” e “Ludus Vocalis Ravenna” nel Requiem di Mozart, in dono alla Fondazione ANT Italia ONLUS per sostenere le attività di assistenza medico-specialistica domiciliare ai malati di tumore e di prevenzione oncologica.
Lunedì 10 aprile 2017 alle ore 21.00: PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI RICCARDO TESSARINI – IL RACCONTO DI GIUSEPPE COSTANZA
Presso la Sala della Musica, la Basilica di San Petronio ha avuto il piacere di ospitare Giuseppe Costanza, l’uomo di fiducia di Giovanni Falcone. Vi è stata la presentazione del libro “Stato di Abbandono” che racconta la testimonianza di Giuseppe Costanza, durante la strage di Capaci.
Dal 25 febbraio fino ad aprile 2017: ALLA SCOPERTA DI SAN PETRONIO
Un ciclo di visite particolari che permettono di esplorare la Basilica in ogni suo luogo.
Dal 26 febbraio in poi: OPEN DAY AL SOTTOTETTO by Associazione Succede solo a Bologna
Il sottotetto della Basilica, luogo chiuso per secoli riporta ancora i segni di chi ha lavorato all’edificio oltre quattro secoli fa. Permette di fare un percorso a ritroso nella storia.
Il 28 gennaio 2017: QUINTA EDIZIONE DI ART CITY BOLOGNA
In questa occasione la Basilica di San Petronio rimarrà aperta al pubblico dalle 20.00 alle 24.00.
Dal 12 dicembre 2016 fino a settembre: COLLEZIONE VERSARI IN MOSTRA
Nel Coro della Basilica di San Petronio vi è l’esposizione della collezione di Artemio Versari, uno dei collezionisti di strumenti ad arco più noti e apprezzati nel mondo musicale italiano ed europeo: presenta oltre ottanta violini e viole.