LE FIANCATE


Le fiancate della basilica sono un chiaro esempio di gotico italiano. Il geniale architetto Antonio di Vincenzo, ideatore iniziale dell’intera struttura tra 1390 e 1400, mostra tutta la sua abilità nel combinare materiali diversi e nell’inventare nuove soluzioni architettoniche. Oltre a lui lavorarono al progetto diversi autori, alcuni anonimi, poiché le fiancate subirono lo stesso destino politico della costruzione della basilica, dilaniata da mancanza di fondi e differenze di vedute. Le opere decorative dei numerosi finestroni sono infatti riconducibili a più artisti.
Tra le varie decorazioni identificabili sul lato sinistro della basilica si possono citare una lapide, aggiunta nel 1743, a protezione della nicchia che contiene il capo di San Petronio e alcuni stemmi appartenenti alla famiglia Bolognini, proprietari della quarta cappella. Sul lato destro invece sono raffigurati, tra gli altri, gli Evangelisti Luca e Matteo, San Giovanni Battista, San Paolo e Sant’Isaia.