Side Menu
Basilica di San Petronio | Croce dei Martiri - Basilica di San Petronio
La croce dei Martiri risale tra l’VIII e il IX secolo, collocata in origine all’inizio di via Battisasso, nel 1798 fu spostata all’interno della basilica.
Croce dei Martiri
1463
page-template-default,page,page-id-1463,page-child,parent-pageid-999,ajax_fade,page_not_loaded,smooth_scroll,

CROCE DEI MARTIRI

 


 

 

La Croce dei Martiri è una delle quattro croci che, secondo la tradizione, Sant’Ambrogio collocò attorno all’antica città, a sua spirituale difesa. Risale tra l’VIII e il IX secolo ed era collocata in origine all’inizio di via Battisasso – a metà circa dell’odierna via Montegrappa – nei pressi della chiesa, poi distrutta, dei Santi Fabiano e Sebastiano. Nel 1798 le truppe francesi la spostarono all’interno della basilica, nella navata laterale destra.

 

Nella parte centrale è scolpito, in bassissimo rilievo, l’Agnello mistico, mentre i bracci sono animati da una ricca decorazione vegetale. Sul lato posteriore alcune palmette ornano il braccio orizzontale e intrecci a cappio quello verticale, tipici motivi di ispirazione longobarda.

Torna a NON TUTTI SANNO CHE…