CAPPELLA SANTA BARBARA


La cappella dedicata a Santa Barbara, già dei Sedici e del Senato, decima a sinistra della navata principale, ospita la tela dedicata alla santa titolare. La grande pala, che rappresenta il martirio e la glorificazione di Santa Barbara, è opera di Alessandro Tiarini.
Nel 1723 la cappella viene inizialmente dedicata a Santa Rosalia e per l’occasione viene aggiunta una statua marmorea della santa palermitana sull’altare, realizzata dallo scultore Gabriele Brunelli. Nello stesso anno vengono realizzate inoltre la cancellata e la decorazione prospettica delle volte e delle pareti, nelle quali elementi neogotici vengono introdotti dall’autore Gioacchino Pizzoli.
Attorno alla fine del XVIII secolo, invece, viene dipinto il sottoquadro che rappresenta il Sacro Cuore di Gesù. L’opera di Ubaldo Bonavicini è ornata da una fine ed elegante cornice in classico stile tardobarocco bolognese.