BALDASSARRE COSSA

Negli anni in cui la basilica di San Petronio comincia a prendere forma, le azioni di un papa, o meglio di un antipapa, rischiano di rovinare tutto. Il responsabile fu Baldassarre Cossa, diventato Pontefice nel 1410 con il nome di Giovanni XXIII. Cossa viene ricordato anche per un furto da lui commesso, quello del materiale destinato alla costruzione della basilica. Un’azione che causa una brusca interruzione dei lavori in corso che sono costretti a riprendere solo tempo dopo.
Cossa nasce a Ischia nel 1370 da una famiglia napoletana molto influente. Arriva a Bologna per motivi di studio alla fine del XIV secolo e lì rimane, iniziando la carriera ecclesiastica. Nel 1396 diventa Arcidiacono della città, mentre nel maggio 1410 viene eletto papa dopo la morte di Alessandro V. La sua carica però non dura molto. Già nel 1415 viene deposto dal Concilio di Costanza e sostituito con Martino V.