Side Menu
Basilica di San Petronio | XIII Cappella di San Pietro Martire - Basilica di San Petronio
Nella cappella di San Pietro Martire si può ammirare la pala d’Altare rappresentante la Madonna con il Bambino in gloria, dipinta da Passerotti nel 1580.
Cappella di San Pietro Martire
76
page-template-default,page,page-id-76,page-child,parent-pageid-62,ajax_fade,page_not_loaded,smooth_scroll,

 

XIII. Cappella di S. Pietro Martire

 

Questa cappella, già della Società dei Macellai, presenta una transenna toscaneggiante, in marmo, che reca un ornato con teste di cherubini scolpiti (fine sec. XV) è di Francesco di Simone Ferrucci da Fiesole.

macellaiweb1

La splendida Pala d’Altare rappresenta in primo piano la Madonna con il Bambino in gloria fra i santi Petronio (che indica la figura allegorica di Bologna) e Domenico, sullo sfondo, il martirio di San Petronio da Verona, domenicano.

 

L’opera di grande effetto e di contrastanti tendenze tosco-emiliane, venne dipinta da Bartolomeo Passerotti attorno al 1580.

 

Il lato sinistro della cappella è occupato dalla gigantesca tela dipinta da Francesco Brizio attorno al 1617 e raffigura l’incoronazione della Madonna del Borgo di San Pietro, immagine mariana della quale erano particolarmente devoti i macellai bolognesi.

macellaiweb2

Nel muro sottostante sono dipinti l’insegna dell’arte dei Beccai e ventuno stemmi degli uomini che componevano il Consiglio della corporazione nel 1613.

La parete destra mostra un ampio affresco dello stesso Francesco Brizio, rappresentante la processione propiziatoria con l’immagine della Madonna del Borgo, detta anche del Soccorso.

 

Al pilone fra la XIII e la XIV cappella è accostata la croce romanica dei Santi, detta anche di S.Martino o di Porta Procula.

La croce di matrice altomedievale è ornata a tralci di acanto semplificati in geometriche simmetrie.

Torna indietro all’elenco delle Cappelle