Side Menu
Basilica di San Petronio | V Cappella di San Sebastiano - Basilica di San Petronio
La cappella di San Sebastiano rappresenta un esempio completo ed unitario di decorazione rinascimentale, venne decorata da Donato Vaselli fra 1487-1497.
Cappella di San Sebastiano
137
page-template-default,page,page-id-137,page-child,parent-pageid-62,ajax_fade,page_not_loaded,smooth_scroll,

 

V. Cappella di San Sebastiano

 

Già Vaselli, poi Bevilacqua, questa cappella rappresenta un esempio completo ed unitario di decorazione rinascimentale, venne interamente decorata per volontà e munificenza del canonico Donato Vaselli fra il 1487 e il 1497, gli stessi anni in cui la grande tela raffigurante il martirio di San Sebastiano venne posta sopra l’altare della cappella.

sansebastianoweb10

A Lorenzo Costa si devono i dodici apostoli dipinti su tela posti lungo le pareti laterali e il riquadro con la Vergine Annunziata posto a destra della pala d’altare; a Francesco Raibolini detto “il Francia” l’angelo annunziante posto a sinistra della pala d’altare.

sansebastianoweb11

I postergali, i sedili e gli inginocchiatoi vennero intarsiati e intagliati da Giacomo di Agostino de’ Marchi (1487), mentre il rarissimo pavimento in ceramica, giustamente famoso per l’alta qualità e la feconda fantasia, è opera firmata e datata da Pietro Andrea da Faenza (1487).

 

Le vetrate sono state forse eseguite nella bottega dei vetrai Cabrini su disegno di un’artista di derivazione padovano-ferrarese, forse con l’intervento dello stesso Lorenzo Costa.

sansebastianoweb12

La grande cancellata quattrocentesca in ferro battuto reca, nel cornicione, un’iscrizione dedicatoria al santo titolare, mentre il paliotto in bazzana (pelle conciata al vegetale) bulinata e dipinta è della fine del XVII secolo.

 

Nel pilone fra la V e la VI cappella si trova una lapide posta nel 1499 a memoria di Graziano da Chiusi, insigne canonista del XII secolo.

Di fronte al pilone, fra le colonne della navata maggiore, si trova l’originale e monumentale pulpito ligneo costruito dai de’ Marchi da Crema attorno al 1470.

Torna indietro all’elenco delle Cappelle